Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Lazio Roma – 9 gennaio 2023
(in One Legale) Le somme accreditate sul conto corrente della contribuente da una società straniera costituiscono redditi imputabili alla contribuente stessa, malgrado costei affermi di essere beneficiaria di un trust istituito dalla famiglia del marito, che la società che ha operato i bonifici gestisce le risorse finanziarie del trust ed è interamente controllata dal trustee e che le somme bonificate costituiscono un finanziamento per l’acquisto di un immobile per conto di società immobiliare controllata dal trust, in quanto elementi di natura dichiarativa non bastano a provare la riconducibilità dell’operazione immobiliare al trust.
17-03-2023
Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Lombardia Milano – 30 gennaio 2023
17-03-2023
Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Liguria – 1 dicembre 2022
Il conferimento di immobili in un trust familiare i cui beneficiari finali sono individuati nell’atto istitutivo sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, in quanto non realizza l’attribuzione definitiva dei beni ai beneficiari finali.
13-02-2023
Corte Suprema di Cassazione, II sez. civ. ordinanza n. 3190 – 2 febbraio 2023
L’amministratore di un condominio una delle cui unità immobiliari sia in trust può riscuotere gli oneri condominiali direttamente ed esclusivamente nei confronti del trustee, che, in quanto titolare della proprietà dell’immobile, è tenuto a sostenerne le spese, senza che rilevi che il medesimo trustee venga o meno evocato in giudizio in tale qualità.
13-02-2023
Corte d’Appello Milano – 16 dicembre 2022
02-01-2023
Corte d’Appello Torino – 15 dicembre 2022
Le spese di lite del giudizio per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in trust devono essere poste in capo al trustee, in quanto quest’ultimo è l’unico soggetto legittimato nei rapporti con i terzi e l’unico dotato di legittimazione processuale, fermo restando che la condanna del trustee alle spese di lite è determinata esclusivamente da tale sua qualità ed esclude logicamente un suo coinvolgimento personale.
02-01-2023
Corte d’Appello Milano – 15 dicembre 2022
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. la donazione della quota di ½ della proprietà di un immobile che il disponente, il quale in veste di organo sociale aveva arrecato danni risarcibili agli enti agenti in revocatoria, ha posto in essere in favore della moglie successivamente alla commissione degli atti dannosi (illegittimi pagamenti a società riconducibili al disponente e alla moglie), per poi novare la donazione in trust: l’eventus damni sussiste per non avere il disponente dimostrato che il suo patrimonio residuo era tale da soddisfare comunque le ragioni creditorie e a nulla rilevando che il bene in trust è gravato da ipoteca a favore di terzi; la scientia damni sussiste in re ipsa.
02-01-2023
Corte d’Appello Venezia – 7 dicembre 2022
16-12-2022
Tribunale Termini Imerese – 30 novembre 2022
16-12-2022
Corte Suprema di Cassazione, III Sez. Civile n.32978 – 9 novembre 2022
La proposizione della domanda di inefficacia ex art. 2901 cod. civ. nei confronti dell’atto istitutivo di trust il quale contenga il conferimento degli immobili in trust deve intendersi diretta a contestare non solo l’atto istitutivo ma anche il conferimento.
08-12-2022
Tribunale Roma – 22 novembre 2022
La nullità del trasferimento di quote societarie a scopo di garanzia, intercorso tra i due soci della S.r.l. cui le quote si riferiscono, per violazione del divieto del patto commissorio travolge sia l’acquisto dell’erede del creditore garantito che il conferimento da parte dell’erede stesso di una parte di tali quote in un trust il cui trustee deve ritenersi in mala fede, in quanto, quale amministratore della S.r.l., era necessariamente a conoscenza della controversia giudiziaria inerente detto trasferimento e pendente all’epoca del conferimento in trust.
01-12-2022
Corte d’Appello Milano – 22 novembre 2022
01-12-2022
Tribunale Milano – 11 novembre 2022
L’unico trustee di un trust non può unilateralmente recedere dall’incarico qualora il trust sia regolato dalla legge di Jersey. Tale trustee può comunque recedere unilateralmente se comunica le proprie dimissioni al guardiano e l’atto istitutivo prevede, per il caso della cessazione del trustee dall’incarico, l’assunzione da parte del guardiano dell’amministrazione provvisoria del trust fino alla nomina di un nuovo trustee. Il trustee dimissionario non può reclamare i compensi arretrati se l’atto istitutivo prevede che il compenso del trustee viene pattuito con il guardiano e il trustee non prova la relativa pattuizione. L’inadempimento del trustee all’obbligo di rendiconto non è da solo idoneo a fondare la pretesa di un danno risarcibile.
26-11-2022
Tribunale Bologna, nn. 2566 e 2567 – 18 ottobre 2022
Le società attive nel medesimo settore merceologico e totalmente partecipate da un trust il cui disponente è amministratore unico sia della società – trustee che delle società partecipate e i cui beneficiari sono i figli del disponente stesso non possono essere ammesse al godimento di contributi a fondo perduto da assegnare in base ad un bando per il rinnovamento tecnologico post-terremoto, in quanto tra esse si ravvisa, ai fini del regolamento dettato dal bando e non anche del diritto civile, un collegamento che le rende un centro di imputazione unitario il quale supera, per dimensione, i requisiti del bando.
02-11-2022
Corte di Appello Catanzaro – 19 ottobre 2022
L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. spiegata dal creditore titolare di ipoteca avverso il conferimento in trust degli immobili ipotecati (poi pignorati dal creditore ipotecario) va rigettata per insussistenza dell’eventus damni, essendo la trascrizione del conferimento in trust anteriore all’iscrizione dell’ipoteca e dunque inopponibile al creditore ipotecario.
27-10-2022
Arcadia Trust Company tra i protagonisti della Roundtable “Famiy Office & Trust” | La gestione degli asset di famiglia e del passaggio generazionale in tempo di crisi | 12 ottobre 2022 – Four Season Hotel, Milano
La pandemia, la guerra in Ucraina, il rialzo dei tassi. Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da una forte volatilità dei mercati e da incertezze che si ripercuotono sulla gestione degli asset di famiglia e sul passaggio generazionale. Come allocare meglio le risorse? E come gestire una fase così importante e delicata della vita dell’azienda in questo contesto? Questi i temi al centro della tavola rotonda, organizzata dalla testata Dealflower, in programma mercoledì 12 ottobre 2022 (ore 18:30) a Milano presso il Four Season Hotel.
Per saperne di più e registrarsi all’evento:
https://dealflower.it/pmi-il-family-office-regista-del-passaggio-generazionale/
28-09-2022
Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ. n. 26562 – 09 settembre 2022
Il conferimento di beni in un trust avente quali beneficiari finali gli stessi disponenti (una coppia di coniugi), nonché uno o più trust promuoventi attività di ricerca, è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni poiché non comporta l’attribuzione definitiva dei beni al trustee, il quale è tenuto solo ad amministrarli ed a custodirli, in regime di segregazione patrimoniale, in vista del loro trasferimento ai beneficiari del trust.
21-09-2022
Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ. n. 26562 – 09 settembre 2022
Il conferimento di beni in un trust avente quali beneficiari finali gli stessi disponenti (una coppia di coniugi), nonché uno o più trust promuoventi attività di ricerca, è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni poiché non comporta l’attribuzione definitiva dei beni al trustee, il quale è tenuto solo ad amministrarli ed a custodirli, in regime di segregazione patrimoniale, in vista del loro trasferimento ai beneficiari del trust.
21-09-2022
Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ. n. 26606 – 09 settembre 2022
Il conferimento di immobili in trust è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni e sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa in quanto non determina effetti traslativi, poiché non comporta l’attribuzione definitiva dei beni al trustee, il quale è tenuto solo ad amministrarli ed a custodirli, in regime di segregazione patrimoniale, in vista del loro trasferimento ai beneficiari del trust.
21-09-2022
Tribunale Bologna – 2 settembre 2022
Dato un trust in cui il socio e amministratore unico di una s.r.l. conferisca la propria quota di partecipazione nella s.r.l. stessa, il nuovo e successivo trust in cui il trustee conferisca detta partecipazione non è nullo per una pretesa confusione delle volontà tra il primo e il secondo disponente.
06-09-2022
Tribunale Torino – 29 agosto 2022
La procedura esecutiva avviata nei confronti del trust in persona del trustee (persona fisica) è correttamente instaurata, considerato che gli atti della procedura sono stati notificati non al trust tout court ma al trust in persona del trustee, che soprattutto il pignoramento è stato trascritto contro il trustee nella sua specifica qualità e per giunta che la qualificazione del debitore esecutato come trust in persona del trustee è adottata nella sentenza che costituisce il titolo esecutivo nonché dallo stesso debitore esecutato negli atti del giudizio in esito al quale detta sentenza è stata emessa.
01-09-2022
Corte d’Appello Milano – 25 agosto 2022
Revocato ex art. 2901 cod. civ. l’atto con cui un coniuge vende un immobile all’altro, è revocabile ex art. 2901, ult. co., cod. civ. il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. posto in essere dal coniuge acquirente su detto immobile a garanzia del soddisfacimento dei creditori del concordato preventivo di una s.p.a., partecipata sia dal costituente che dal coniuge venditore e amministrata da quest’ultimo, considerato che detto vincolo di destinazione costituisce atto di disposizione a titolo gratuito dell’immobile oggetto di revocatoria.
31-08-2022
Corte Suprema di Cassazione, VI sez. civ. ordinanza n. 25327 – 25 agosto 2022
La nullità della notifica dell’avviso di liquidazione di imposta effettuata al trust è sanata dalla costituzione del trustee che impugni l’avviso stesso. Il conferimento di immobili in un trust avente quali beneficiari finali gli stessi disponenti o, in caso di loro morte, una terza persona (parente di uno dei disponenti) è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni e sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, in quanto non determina l’attribuzione definitiva dei beni al trustee, che è tenuto solo ad amministrarli e a custodirli in vista del ritrasferimento ai beneficiari.
31-08-2022